Cari catechisti, vi espongo in maniera sintetica le quattro
esperienze:
1°) CATECHESI BATTESIMALE
I catechisti formati dal proprio parroco, si affiancano a due genitori che hanno chiesto il Battesimo per il proprio figlio: lo stile è colloquiale, non giudicante, volto principalmente a porsi una domanda: Perché?
2°) ARTE E CATECHESI:
L'animatrice di questa esperienza ha proposto l'osservazione silenziosa del quadro "La Madonna del parto" di Piero della Francesca; in un secondo momento ci ha invitati a tirare fuori, in maniera molto libera, le osservazioni e i particolari che ci avevano colpito, con particolare attenzione ai colori, alla prospettiva, alla postura o alle espressioni facciali, sottolineandole, di volta in volta, i parallelismi con la Sacra Scrittura.
3°) PREGHIERA LITURGIA CATECHESI
Credo: Credo in unum Deum,
Patrem omnipoténtem,
Factorem cæli et terræ,
visibílium ómnium et invisibilium. etc
DALL'AURORA AL TRAMONTO
Dall'aurora io cerco te
fino al tramonto ti chiamo
ha sete solo di te
l'anima mia come terra deserta
Non mi fermerò un solo istante
sempre canterò la tua lode
perché sei il mio Dio
il mio riparo
mi proteggerai
all'ombra delle tue ali.
Dall'aurora ...
Non mi fermerò un solo istante
io racconterò le tue opere
perché sei il mio Dio
unico bene
nulla mai potrà
la notte contro di me.
Dall'aurora io cerco te
fino al tramonto ti chiamo
ha sete solo di te
l'anima mia come terra deserta
ha sete solo di te
l'anima mia come terra deserta
La liturgia nella formazione del catechista
Il catechista come credente e la liturgia
come esperienza della fede.
4°) "PREADOLESCENTI E CATECHESI
Un gruppo di cinque adulti, coadiuvati da quattro ventenni, hanno fatto un campo estivo di quattro giorni con una trentina di ragazzi dell'età compresa tra i 14 e 18 anni, è stato il coronamento di un anno che li ha visti impegnati in ORATORIO Parrocchiale, che si teneva il sabato, nel primo pomeriggio con i piccoli e nella tarda serata con i più grandi.
Esperienze che ci sollecitano